L’8 settembre u.s. Paolo Mieli ha interrotto la sua lunga vacanza dalla rubrica quotidiana sul Corsera con un commento su Pinochet e le dittature sudamericane. Dopo i soliti distinguo (d’obbligo in un intellettuale che cerca di apparire imparziale in ogni caso), ha ricordato che Pinochet è l’unico esempio di dittatore «di destra» che abbia volontariamente ceduto il posto alla democrazia, per giunta assicurando una transizione indolore.Â
Aggiungo io: come gli antichi dittatori romani, i quali venivano chiamati a salvare la patria in una situazione di grave pericolo, cessato il quale tornavano a casa. Mieli lamentava il fatto che, oggi, le democrazie sudamericane stanno cercando di processare quei generali e colonnelli che a suo tempo instaurarono dittature: mossa piuttosto sleale perché non rispetta i patti taciti e, anziché procurare una pacificazione nazionale, rivolta zolle e tombe rinfocolando odii e rancori.Â
Ora, poiché quel passato non lo si vuole far passare, tanto vale ricordare come andò. Nulla di meglio, per farlo, che leggersi le oltre seicento pagine di Mario Spataro (Pinochet, le “scomode” verità , Roma 2003) su una delle principali «bestie nere» dei marxisti, ex e post, e dei radical-chic, tanto più disinformati quanto più nutriti di soli slogan.Â
Il presidente comunista Salvador Allende nei tre anni del suo governo portò l’inflazione cilena a cifre con tre zeri, code lunghissime nei negozi di alimentari, mancanza di generi di prima necessità , fuga dei cervelli, nazionalizzazioni di terre e industrie che portarono l’economia al collasso. Più, la crescita esponenziale di bande paramilitari marxiste che per numeri e armamenti rivaleggiavano con l’esercito. C’è una lunga lista di vittime da terrorismo, militari, poliziotti e civili, dopo l’avvento di Pinochet. E altrettantidesaparecidos che risultarono ben vivi vent’anni dopo (erano semplicemente «spariti» oltre cortina, nei campi di addestramento, per ricomparire in Angola con la divisa cubana).Â
Nell’agosto 1973, a pochi giorni dal golpe di Pinochet, fu proprio il parlamento a denunciare il ricorso sistematico ad arresti arbitrari e torture, a mettere in minoranza Allende e a invocare l’intervento dei militari. Intervento che, tra l’altro, era stato richiesto dalle massaie nelle famose «marce delle pentole» (vuote), che terminavano davanti alle caserme con lancio di chicchi di mais (i cileni dicono «gallina» per dire «vigliacco»). Altrettanto famosi erano, al tempo, gli scioperi dei camionisti trasportatori del rame, che la notte facevano la guardia armata ai loro automezzi recitando il rosario. L’icona di Allende è sempre stata sbandierata come la prima (e unica) volta di un partito comunista andato al potere in modo legale.Â
Infatti, ci andò con i voti dei democristiani cileni (cosa che cagionò una lunghissima analisi su Rinascita da parte di Berlinguer, allora segretario del nostro Pci, intitolata «La lezione cilena»: a giudizio di molti, inizio del tentativo di «compromesso storico» in Italia, paese per composizione sociale, mentalità e cultura molto simile al Cile).Â
L’icona -negativa- di Pinochet è, all’opposto, quella di un dittatore «di destra», per giunta militare e sostenuto dagli odiati Usa, che ha consentito al suo popolo di fare un paragone diretto con la precedente gestione marxista e che ha governato con la piena soddisfazione di detto popolo. Un dittatore, ripetiamo, che, compiuto il risanamento, ha volontariamente riconsegnato il potere ai partiti democratici, gli stessi che lo avevano chiamato. Ma quella che Spataro chiama «storiografia da supermercato» è manichea: per essa, come diceva Gramsci, «tutto è politica». Cinema, romanzi, saggi, perfino la satira e le canzoni, devono avere un solo scopo: la vittoria della «causa».
Comments (2)