3.12.23. «Alcuni portano la felicità ovunque vadano. Altri quando se ne vanno» (Il Calendario del Buongiorno, Grafiche Logos, v. Botticelli 30, Milano).
grazie a: nicoletta velli
3.12.23. «Alcuni portano la felicità ovunque vadano. Altri quando se ne vanno» (Il Calendario del Buongiorno, Grafiche Logos, v. Botticelli 30, Milano).
grazie a: nicoletta velli
La prima notizia del Tg1 è la più importante. Domenica 3, h13.30: Amadeus che mostra la scenografia di Sanremo (simil arredo stradale natalizio), poi, lento e solenne, comunica i primi 13 cantanti in gara: prima, F. M’annoia, seguono i soliti. Poi, il raffreddore del papa, poi solito omicidio di Giulia, poi la guerra a Gaza. No, non è la Bbc, questa è la Rai, la Raitivù, zumpappà…
Nei film americani & imitazioni, quando una bella ragazza è inseguita dall’assassino, nel bosco, sulla neve, nel deserto, a un certo punto incespica e cade, talvolta due volte, così da aumentare la suspence. In tutti, tutti, i film. Originalità dei soggettisti…
Che satira tira? Non si può sbagliare: sempre nella stessa direzione. I buffoni del re, se solo si azzardassero a sbagliare mira, finirebbero in fabbrica. Dove li aspetta la Cgil…
Sui mezzi pubblici affollatissimi ci sono sempre parecchi tdc di ogni età con lo zaino sulla schiena. Ognuno di loro prende perciò due posti. Però pagano un solo biglietto. A ogni loro mossa lo zaino viene sbattuto addosso a chi sta dietro. In faccia, se basso. Idem accade ovunque ci sia calca, negozi, mostre, fiere. Alle borseggiatrici rom il lavoro è facilitato pour cause. Si noti che i tdc usano lo zaino anche d’estate con 40°: fibra di plastica imbottita su ascelle e schiena, di solito nera. Il max. L’uso intelligente sarebbe: sali sul mezzo, porti lo zaino in mano tra le gambe, te lo reimbrachi quando scendi. Già, ma così non sarebbero tdc…
«E le malattie respiratorie sono fra le prime cause di morte nei paesi del Golfo (…). La BBC ha infatti scoperto che gli Emirati usano ancora la tecnica del “gas flaring”: brucia i gas in eccesso estratti insieme al petrolio» (S. Magni, 29.11.23). Eh, gli arabi col petrolio comprano tutto, anche quelli che vogliono toglierlo a noi.
E’ dal ’68 che ci hanno convinto di avere, come dice la Costituzione americana, il «diritto alla felicità». Cioè, di divertirsi il più possibile. La sofferenza? Un nemico. Però la sofferenza c’è sempre, anzi è aumentata. L’unica via è «Saper soffrire», titolo del libro di p. F. Rouvrier (Ed. Fiducia, pp. 170, €. 14). Non c’è altro modo.