-E’ bello passeggiare in una giornata di sole. Poi, sul marciapiede stretto, un immigrato intento sul telefonino, giunto alla tua altezza ti spara un fragoroso starnuto in faccia. La mano davanti alla bocca? lo scroscio nel gomito? scusarsi? Seeeeh, la sua “cultura” non lo prevede. Da buon bastiancontrario, quando lo comandava Speranza non mettevo la mascherina. Ora che c’è il liberitutti, sì.
DONBASS
-«Lo scorso anno Amnesty International documentò con un report dettagliato un numero consistente di crimini di guerra compiuti dalle truppe di Kiev in Donbass ma nessuna corte internazionale indagò né emise mandati d’arresto per Zelensky o esponenti politici e militari ucraini. Anzi, politica e media imbastirono su due piedi un “processo” contro Amnesty International che aveva osato criticare l’uso dei civili del Donbass come scudo per gli schieramenti di truppe e artiglieria ucraini in mezzo a case e scuole (…), ma non si può neppure negare che la Russia sia oggi la nazione che ospita il maggior numero di profughi ucraini ed è difficile ritenere che milioni di ucraini che hanno trovato rifugio in Russia siano stati deportati» (G. Gaiani, Lnbq 20.3.23).
COLOMBIA
«21 morti nell’esplosione di una miniera di carbone in Colombia.
Carbone inquinante, miniere fatiscenti e oltre 20 minatori morti come topi. Fosse successo durante la presidenza dei destrorsi Uribe o Duque il mondo con Greta in testa ne parlerebbe, succede con l’ex guerrigliero ambientalista Petro e il silenzio è tombale» (P. Manzo, zuppadiporro, 19.3.23).
MARIU’
-Putin va di notte a Mariupol. Tutti i tiggi, tutti, hanno pronta la spiegazione a pappagallo (stesse parole, provare per credere): di notte per non far vedere (si suppone alla tivù russa) le devastazioni inumane dai russi prodotte. Eh, quando sei stato dichiarato kattivo qualunque cosa fai c’è il trucco. Ci sarebbe anche un’altra spiegazione, ma è, per definizione, destituita di ogni fondamento: a) di notte per non farsi intercettare dal nemico, b) per far non far sapere ai russi basta non andare con telecamere al seguito, c) i russi hanno di certo già visto le vittorie del loro esercito, non foss’altro che per propaganda, d) poteva andarci in segreto, d) se proprio si voleva essere truffaldini, be’, i «villaggi Potemkin» li hanno inventati loro… Direte che sto con Putin? No, sto contro i pappagalli stipendiati da me. Mamà, mamà, mi pijaru a la Rai! Figghia mia biniditta! Sintiti, sintiti! Me’ figghia è giurnalista ‘n’a Rai!
FDC
-«Come dimostra lo scoop di Fuori dal Coro, la trasmissione Mediaset condotta da Mario Giordano. La giornalista Marianna Canè, nel servizio andato in onda martedì, ha svelato in esclusiva gli scambi e-mail tra numerose Asl italiane e i vertici di Aifa. Si tratta di materiale che risale all’inizio della campagna vaccinale e che dimostra come l’efficacia del vaccino fosse già pesantemente compromessa. La Canè ha raccontato di dirigenti Asl che comunicavano numerosi casi di reinfezioni di pazienti vaccinati, ma riammalatisi di covid e di come per tutta risposta i vertici Aifa consigliassero di insabbiare questo effetto indesiderato della campagna vaccinale perché avrebbe contraddetto le indicazioni dell’Ema» (A. Zambrano, Lnbq, 16.3.23).
KM0
-«A km. 0», il nuovo nome del vecchio protezionismo. Quest’ultimo termine evoca chiusure, muri e non ponti, non-accoglienza del prodotto terzomondiale. Basta cambiargli nome, et voilà: il produttore terzomondiale è fregato.
-La nuova moda del taglio di capelli maschile a scopino di cesso. Vabbè, almeno adesso possono lavarsi collo e orecchie…
-Perché quando, invitati a pranzo o cena, ti portano una bottiglia di spumante quest’ultimo è sempre brut? Che a me fa schifo…
NEAPEL
-«Ma a inquietare è anche la presenza di numerosi tifosi dell’Atalanta a supporto dei tedeschi nelle azioni di guerriglia, il che alimenta sospetti di un qualcosa di premeditato e di costruito, con il palese intento di provocare scontri e di arrecare danni alla città e alla popolazione di Napoli, magari per mettere in difficoltà il governo» (R. Razzante, Lnbq, 17.3.23).
-In pochi giorni e in vari luoghi sei o sette persone sotto al treno. Si chiama effetto imitazione. All’epoca del Duce era vietato ai giornali riportare notizie di suicidi…
FAIL
-«Le piccole (banche) possono fallire, le grandi (lo ha dimostrato la crisi del 2008) sono “too big to fail”, sono troppo grandi per fallire. Così se le piccole falliscono dove volete che i correntisti impauriti portino i loro soldi?» (L. Gasbarro, 15.3.23, zuppadiporro). E non c’è crisi finanziaria che non venga dagli Usa. Tanto, ogni calo economico può essere compensato dall’ennesima guerra…
Grazie a: A. Cannizzaro.