Sul «Foglio» del 22 luglio 2009 lo storico Roberto de Mattei ha analizzato l’influenza del dossettismo (poi tradottosi nel prodismo politico) sull’Italia, partendo dal libro postumo di Gianni Baget Bozzo (con Pier Paolo Saleri), Giuseppe Dossetti. La Costituzione come ideologia politica (Ares, 2009). Conviene leggersi l’articolo, dal quale emerge il ruolo di Dossetti nel Concilio Vaticano II e quale maestro di Carlo Maria Martini, Oscar Luigi Scalfaro, Romano Prodi, Giuseppe Alberigo e Alberto Melloni. Ma il progetto politico è fallito per via del voto popolare. Anche quello teologico-ecclesiale di sostituire il governo monarchico-papale della Chiesa con uno collegiale dei vescovi. In verità , già si era accorto Juan Donoso Cortés nell’Ottocento che le nuove eresie non sono altro che riedizioni delle vecchie (come ha detto qualcuno, le posizione eretiche sono come quelle erotiche: poche e ripetitive). L’eresia conciliarista (che affermava la superiorità del Concilio sul Papa) è del XV secolo e fu definitivamente debellata dal dogma dell’infallibilità pontificia nel Concilio Vaticano I. Sempre secondo Donoso Cortés, il governo collegiale dei vescovi sarebbe come affidare la guida della Chiesa a un’oligarchia mutevole e litigiosa. Infatti, a farci caso, è qui che va a parare il cosiddetto «spirito del Concilio» ed è per questo che intere conferenze episcopali (invenzione recente) ci tengono tanto. Ma il tempo è galantuomo: ormai i «progressisti» hanno un’età media di ottant’anni, mentre i «conservatori» li si trova mediamente dai quaranta in giù.
il blog di Rino Cammilleri
Comments (19)