Dalla penna di uno degli scrittori cattolici più autorevoli nel panorama contemporaneo, le risposte alle obiezioni e agli attacchi che più spesso colpiscono la storia e la fede della Chiesa.Â
L’apologetica – disciplina di recente rilanciata per merito di editorialisti di spicco come Vittorio Messori – si occupa di rispondere alle obiezioni mosse contro la fede e la Chiesa cattolica, mostrando come la realtà sia spesso ben più favorevole alla Chiesa di Roma di quanto non credano i suoi stessi fedeli. Vengono qui scandagliati i temi più spinosi in materia di storia del cattolicesimo – da papa Borgia alla Controriforma, dall’eutanasia all’omosessualità , dal caso-Sindone ai Templari e alla Vandea – mostrando come in molti casi siano state mosse alla Chiesa false accuse di violenza, anacronismo e rifiuto della modernità .Â
Indice del volume
Introduzione (di Rino Cammilleri)
Bonifacio VIII, un Papa diffamato (di Alberto Azzimonti)
La «leggenda nera» di papa Borgia (di Lorenzo Pingiotti)
Il capitalismo è anticristiano? (di Ettore Gotti Tedeschi)
La «leggenda nera» della Controriforma (di Alessandro Massobrio)
Il cristiano è un represso? (di Giacomo Samek Lodovici)
E l’eutanasia? (di Mario Palmaro)
Francesco d’Assisi: qual è quello vero? (di Guido Vignelli)
Le reducciones gesuitiche del Paraguay: oppressione clericale sui nativi? (diRino Cammilleri)
La Chiesa condanna gli omosessuali? (di Roberto Marchesini)
Preghiera cristiana e tecniche meditative di derivazione orientale sono conciliabili? (di Andrea Menegotto)
La Sindone è una reliquia o solo un’immagine? (di Emanuela Marinelli)
I Conquistadores (di Angela Pellicciari)
I «misteri» dei Templari (di Mario Arturo Iannaccone)
La Vandea (di Luciano Garibaldi)
Come nel primo “Il Kattolico”, pubblicato da Piemme, questo “Il Kattolico 2” raccoglie le puntate della rubrica omonima che l’autore tiene sul mensile di apologetica “Il Timone”. Ogni puntata è a sé stante (perciò il libro può venire aperto anche a caso) e praticamente non esiste argomento che non sia trattato.Â
Il libro fa seguito al primo Il Kattolico, pubblicato da Piemme. Come il primo, questo Il Kattolico-2 raccoglie le puntate della rubrica omonima che l’autore tiene sul mensile di apologetica «Il Timone». Ogni puntata è a sé stante (perciò il libro può venire aperto anche a caso) e praticamente non esiste argomento che non sia trattato. Sì, perché tutto può essere osservato e letto con sguardo cattolico (la kappa è una reminiscenza dei trascorsi sessantottardi dell’autore, trascorsi che gli hanno lasciato il gusto dell’ironia e, quando serve, del sarcasmo), dalla storia all’attualità . Dov’è il caso, si fa uso della polemica (che è uno stile letterario come un altro). Infine, «apologetica» non vuol dire acritica magnificazione, bensì ragionata esposizione del cristianesimo nella versione cattolica (che, non per colpa dell’autore, è quella vera).
«Il sonno della ragione genera mostri», ricorda l’Autore, «è il celeberrimo titolo di un’incisione di Goya. Ma i mostri partoriti dalle menti degli utopisti ancora oggi vivono in molte parti del mondo, tanto che a volte si ha l’impressione che la “ragione†che li ha prodotti non dormisse per niente, ma fosse ben sveglia e orrendamente lucida».
Questo agile Quaderno del Timone nasce da una costola del mensile da cui prende il nome e che si occupa di apologetica. Già diffuso in migliaia di copie, offre una sintesi di quel che fu veramente l’Inquisizione dal punto di vista cattolico.
Un polemista e un economista, ma entrambi cattolici. Ettore Gotti Tedeschi, banchiere e finanziere internazionale, rispondendo alle provocazioni di Rino Cammilleri parla di etica economica, quell’araba fenice di cui tutti discutono ma nessuno sa esattamente cosa sia.Â
Gli esperti della rivista «Il Timone» rispondono alle domande più pelose sui pretesi «scheletri nell’armadio» della Chiesa: il Sillabo, Galileo, Giordano Bruno, la Crociate, eccetera. C’è anche un sezione (curata da Massimo Introvigne) su Rennes-le-Château e il tesoro dei Templari, il Graal, Maria Maddalena e il Codice da Vinci.Â
Si tratta di «dieci piccole indagini» kattoliche. Dieci racconti gialli «classici», ispirati ad altrettanti celebri autori della grande stagione del giallo. Tutti, più o meno, alle prese col delitto «impossibile», cioè quello in ambiente chiuso (dall’interno) e/o circoscritto. Una situazione classica nel giallo classico. Ma perché kattolica? Perché c’è da far trionfare la verità e la giustizia. E poi ricordarsi che c’è un modo kattolico di confrontarsi col male. Il lettore, poi, deve affrontare da solo l’undicesima indagine: scoprire le fonti di ispirazione.

