Sono appena usciti un paio di libri che, se non ve li segnalo io, non sarà facile che lo faccia qualcun altro. Uno è di Paolo Gulisano, esperto di Tolkien. Questa volta si è cimentato con uno dei romanzi nazionali americani, «Moby Dick» di H. Melville, potentissima narrazione “religiosa†in cui Gulisano ha sapientemente scavato: “Fino all’abisso. Il mito moderno di Moby Dick†(Ãncora). L’altro libro è di un autore che non ha bisogno di presentazioni, Gilbert K. Chesterton: “Lo spirito del Natale†(D’Ettoris Editore), con prefazione di mons. Luigi Negri. Buona lettura.
EXLIBRIS
Nella valanga di libri che costantemente mi arriva, traggo fior da fiore e li segnalo, come sapete, ai lettori degli Antidoti, perché, come recita un antico detto monastico, una casa senza biblioteca è come una fortezza senza armeria. Cominciamo con l’anti-relativista “I diritti umani capovolti†(Fede & Cultura) di Stefano Spinelli, con prefazione del vescovo Luigi Negri. Segue l’importante “Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia†(Sugarco) di Marco Invernizzi, con prefazione di Giovanni Cantoni (fondatore di Alleanza Cattolica). Da non perdere è il vademecum sulle elezioni americane (e la loro storia) “Usa 2012†di Mauro Della Porta Raffo (fuori commercio, ma forse –forse, perché il personaggio è stravagante- si può contattare l’autore, che vive a Varese, tramite il suo sito –se ne ha uno). Infine, Francesco Vaiasuso (intervistato dal vaticanista Paolo Rodari del “Foglioâ€) “La mia possessione. Come mi sono liberato da 27 legioni di demoni†(Piemme), un titolo che parla a solo. Buona lettura.