ricolfi

RICOLFI

Quando nell’estate dell’anno scorso i tamponi e i controlli sanitari hanno cominciato finalmente a funzionare “hanno rivelato percentuali di immigrati positivi altissime, almeno quaranta volte superiori a quelle degli italiani” (Luca Ricolfi, “La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia” -La Nave di Teseo).

«Chi vuole può sostenere gli Antidoti cliccando sul bottone PayPal a destra nel sito o utilizzando questo link: www.paypal.me/rinocammilleri»

RICOLFI

«Nella storia della cultura occidentale il politicamente corretto è stato il modo nel quale una parte politica, la parte progressista o liberal, ha preteso di stabilire come le persone dovessero parlare e, per questa via, che cosa dovessero pensare» (Luca Ricolfi, «Sinistra e popolo», Longanesi).

►►► Le ultime novità in libreria di Rino Cammilleri.

RICOLFI

Su LaStampa.it del 13 ottobre 2012, Luca Ricolfi ha postato un articolo dal titolo “Se il fisco è più iniquo di prima” che consiglio di leggere ai fan del governo Monti, spacciato per “tecnico” ma in realtà molto più politico di quelli di prima (da cui, tra l’altro, ha imparato i giochi di prestigio fiscale, tipo dare –poco- con una mano –quella visibile- e togliere –molto- con l’altra, quella dietro la schiena). Uno dei passi pregnanti del pezzo è questo: “Se poi a tutto ciò aggiungiamo l’aumento di un punto dell’Iva, che scatterà nella seconda metà del 2013 (ossia dopo le elezioni, guarda caso), è facile dedurne che la pressione fiscale aumenterà su quasi tutti i contribuenti, e in misura massima sui poverissimi, che non solo non potranno usufruire di alcun beneficio fiscale (perché non versano tasse), ma pagheranno l’aumento dell’Iva nella veste di consumatori, e lo faranno in misura maggiore di qualsiasi altro gruppo sociale, visto che la propensione al consumo è ovviamente massima là dove non vi è alcuna possibilità di risparmiare”. Nei manuali degli Itc (Istituti tecnici commerciali, i.e. per aspiranti ragionieri) si può leggere che dicesi “propensione al consumo” la percentuale del proprio reddito destinata a essere spesa; ciò che rimane si chiama “propensione al risparmio”. E’ ovvio che chi ha in tasca solo un euro lo spenderà tutto per mangiare (se gli basta): dunque, la sua “propensione al consumo” è pari al 100%.